Documentazione da portare per il rilascio della Cie Una foto, risalente a non più di 6 mesi, deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni). Può anche essere caricata on line dall'interessato nel momento della prenotazione; Per i minorenni, presenza di almeno uno dei genitori e per l'espatrio, assenso di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi, consegnare all'altro genitore l'apposito modulo di assenso sottoscritto con fotocopia del proprio documento d’identità; Carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana) Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale Carta di identità deteriorata e modulo di dichiarazione sostitutiva Tessera Sanitaria contenente il codice fiscale Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità In caso di prenotazione dell’appuntamento, copia della richiesta di rilascio Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.