Cartella Trasparenza Gestione Rifiuti
La Legge 27 dicembre 2019 n. 160 e s.m.i. (legge di Bilancio 2020/2022) all’articolo 1, commi 738 e seguenti, istituendo la nuova IMU, con soppressione della TASI e abrogazione della I.U.C., lascia salve le previsioni in materia di TARI (Tassa sui Rifiuti). Le disposizioni relative alla TARI, restano quelle indicate dalla Legge n. 147/2013 e quelle con esse compatibili. La TARI, a carico dell’utilizzatore, è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
L’Ufficio Tributi del Comune e l’Ufficio Tecnico del Comune sono a disposizione per chiarimenti e per ricevere reclami.
Il Funzionario Responsabile del tributo Tari è la dott.ssa Roberta Vanzo già Responsabile del Servizio Tributi (Ufficio Unico) dell’Unione di Comuni Lombarda Prima Collina, nominata con atto di Giunta Comunale n. 23 del 30/06/2020.
L’affidamento del servizio raccolta e smaltimento rifiuti è di competenza del Servizio Territorio dell’Unione di Comuni Lombarda Prima Collina di cui questo Comune fa parte.
GESTORE DEI SERVIZIO
Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è affidato alla Broni Stradella Pubblica S.r.l. (P.IVA 02419480187) con sede in Stradella, Via Nazionale n. 53.
RECAPITI
I recapiti sono:
COMUNE DI CASTANA
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 0385-82006
Per appuntamenti presso la sede municipale si prega di contattare l’ufficio.
BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL
a) Numero verde: tel. 800.550.335 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30)
b) indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
c) lettera all’indirizzo: Broni Stradella Pubblica srl, via Nazionale 53, 27049 Stradella (PV)
RECLAMI
Per richieste di informazioni e/o reclami:
Numero verde: tel. 800.550.335 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30) indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
lettera all’indirizzo: Broni Stradella Pubblica srl, via Nazionale 53, 27049 Stradella (PV)
Eventuali reclami possono essere rivolti anche direttamente all’Ufficio Tecnico del Comune alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CALENDARIO E ORARI RACCOLTA
Il servizio di raccolta rifiuti è svolto con le seguenti modalità.
Raccolta r.s.u.: mediante cassonetti stradali con frequenza di raccolta bisettimanale
Raccolta differenziata:
Materiale Tipologia Frequenza di raccolta
Contenitori in plastica Cassonetti Settimanale
Carta Cassonetti Settimanale
Vetro Campane Quindicinale
Pile esauste Raccoglitori Mensile
Farmaci scaduti Raccoglitori Mensile
Rifiuti ingombranti /Imballaggi misti Cassone scarrabile
Il cassone dei rifiuti ingombranti, accessibile ai residenti dei tre Comuni dell’Unione, viene posizionato una volta al mese nei giorni compresi tra il 15 e il 17 del mese presso l’area del parcheggio cimiteriale.
ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO
I rifiuti solidi urbani (RSU) devono essere conferiti in sacchi chiusi all'interno dei cassonetti posti ai lati della strada.
La frazione vetro va conferita nelle apposite campane.
La frazione carta e plastica deve essere raccolta tramite gli appositi contenitori di colore bianco (carta) e giallo (plastica).
CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO
La Carta dei Servizi di Igiene Urbana è consultabile al seguente indirizzo internet: http://www.bronistradellapubblica.it/site/wp-content/uploads/2020/06/CARTA-SERVIZI-RR-1.pdf
PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Anno |
Popolazione |
RD (t) |
Tot. RU (t) |
RD (%) |
RD Pro capite (kg/ab.*anno) |
RU pro capite (kg/ab.*anno) |
||
2019 |
726 |
89,984 |
448,984 |
20,04 |
123,94 |
618,44 |
||
2018 |
739 |
86,334 |
419,334 |
20,59 |
116,83 |
567,43 |
|
|
2017 |
716 |
91,561 |
414,561 |
22,09 |
127,88 |
579 |
|
|
2016 |
711 |
92,44 |
399,44 |
23,14 |
130,01 |
561,8 |
|
|
2015 |
721 |
96,615 |
395,775 |
24,41 |
134 |
548,93 |
|
REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA
Consultare l’allegato alla delibera di approvazione delle tariffe n. 18/2021 di Consiglio Comunale.
ATTI DI APPROVAZIONE DELLE TARIFFE
Consultare la sezione TARI dove sono riportate tutte le delibere di approvazione delle tariffe o il portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze al seguente link.
https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/IUC_newDF/sceltaregione.htm
REGOLAMENTO TARI
Regolamento approvato con deliberazione n. di C.C. n. 17/2020. E’ consultabile nella sezione TARI, nella sezione Regolamenti o sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze al seguente link.
https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/IUC_newDF/sceltaregione.htm
Occorre selezionare l’annualità di approvazione (2020).
MODALITA’ DI PAGAMENTO AMMESSE
L’avviso di pagamento della TARI viene recapitato al contribuente annualmente con posta ordinaria o tramite mail.
La TARI deve essere versata con F24. I modelli sono allegati alla bolletta recapitata al contribuente.
Per l’anno 2022 i modelli f24 saranno sostituiti dal PAGOPA.
RIMBORSI
Il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione. Il Comune provvede ad effettuare il rimborso entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza di rimborso. Sulle somme da rimborsare è corrisposto l’interesse pari al tasso legale. Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dalla data di presentazione dell’istanza.
SCADENZA DEL PAGAMENTO
La tari viene riscossa in tre rate con scadenza 30 giugno, 31 agosto e 31 ottobre. Per gli anni 2020 e 2021 le scadenze sono state prorogate al 31 luglio, 30 settembre, 30 novembre.
INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO
Ai fini dell’attività di accertamento, il Comune, per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile al tributo quella pari all’80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138.
Al contribuente che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate nell’invito di pagamento è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R. e a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all’anno per il quale il tributo è dovuto, un sollecito per omesso o insufficiente pagamento. L’avviso indica le somme da versare in unica rata entro 30 giorni dalla ricezione, e contiene l’avvertenza che, in caso di inadempimento, si procederà alla riscossione coattiva.